Casale in Toscana innevato visto dal Lago

Dopo la nevicata dei ieri ecco lo spettacolare paesaggio che abbiamo trovato al nostro risveglio!!
La foto al nostro casale in affitto è stata scattata dal lago, che, viste le temperature di questi giorni, è completamente ghiacciato…Negli ultimi anni non è cosa rara svegliarsi al mattino e trovare dai 5 ai 20 cm di neve!!!…ecco le altre foto: Read More …

Fienile del casale toscano in affitto in Toscana

Oggi vi presentiamo il fienile del nostro casale Toscano in Affitto per Vacanze.
Il fienile costruito nel 1800 dista a 50 metri dal casale che invece è stato costruito nel 1600 ed ospita i proprietari che sono così sempre a disposizione degli ospiti del casale. La foto in alto è stata scattata in autunno mentre quella in basso in primavera.
I colori della toscana sono stupendi…in ogni stagione regalano emozioni particolari…

Forno in pietra del casale Toscano in autunno

Ecco l’antico forno in pietra del nostro casale in affitto. Questo forno può essere utilizzato per preparare pane e pizze, Poichè con il tempo ne hanno ristretto l’interno, ora in minor tempo è possibile raggiuungere la temperatura per cuocere.
Potete richiedere informazioni per il vostre vacanze presso Villa Le Ginepraie in Toscana:
Per telefono ai seguenti numeri:
0588-35.113
338-21.38.464
333.888.58.57
Tramite e-mail all’indirizzo: info@leginepraie.com

Il gatto rosso della casa vacanze in Toscana

Oggi vi presentiamo ulo: il gatto rosso della nostra casa vacanze in Toscana, lui non solo è il re della villa ma anche di tutta la zona, addirittura riesce a tener testa alle volpi….Questo gatto, pur essendo quasi selvatico, viene a trovarci tutti i giorni…
Guarda il video del gatto e della volpe I atto e II atto

Guardate cosa ho trovato: un SERPENTELLO con le ZAMPE!?

2 giorni fa mentre facevo lavori in giardino, vicino alla piscina del casale,ho trovato un simpatico serpentello con le zampe…pensavo fosse un’orbettino, ma gli oirbettini non hanno le zampe….Poi cercando su internet trovo che è una luscengola “Chalcides striatus” e non è neanche un serpente ma è un parente delle lucertole, appartenente come loro al sottordine dei Sauri ma esso appartiene alla famiglia degli Scincidi. La Luscengola può arrivare a 50 cm di lunghezza.
Quello che ho trovato, era piccino massimo 15 cm, quindi è possibile che sia nato verso luglio-agosto, quando appunto le femmine dopo 4 mesi circa partoriscono da 3 a 15 piccoli.
Questo sauro in caso di pericolo può perdere la coda e poi rigenerarla….. Quante cose si imparano in campagna!!!