Guardate che bella recensione ci hanno fatto!!!

Tripadvisor Tuscany villaWeekend di pace e tranquillità
Abbiamo trascorso il weekend di Ognissanti alle Ginepraie, Valerio e Paola sono due persone veramente speciali, amabili, ospitali e con il sorriso sempre sulle labbra. Le torte di Paola sono squisite e il posto è un paradiso a pochi Km da Volterra e San Geminiano.
Se volete trascorrere una vacanza indimenticabile non dovete fare altro che prenotare da loro, non ve ne pentirete. Read More …

CAMMINAVALDICECINA 2010: Escursioni ed eventi nel territorio della Comunità Montana Alta Val di Cecina e non solo.

Oggi vi presentiamo gli ultimi due eventi promossi da Camminavaldicecina 2010:

-7 novembre
: Riserva Naturale di Berignone: alla scoperta dei “funghi minori”
Accompagnati da esperti del Gruppo Micologico Volterrano, nella Riserva Naturale di Berignone, alla scoperta dei “funghi minori”. Caratteristiche, curiosità ed uso in cucina Read More …

Nuova stupenda recensione su Tripadvisor: “Better Than We Ever Imagined!”

Villa Toscana: "Better Than We Ever Imagined!"Un grazie Infinito ai nostri gentili ospiti che ci hanno regalato una nuova fantastica recensione:

We can’t wait to return to Paola & Valerio’s beautiful villa! This was one of our favorite places in Italy.
The surrounding land and views are gorgeous, the villa was spotless, large and comfortable, and Paola and Valerio are the kindest people. Read More …

VOLTERRA – XIII edizione 2010 mostra mercato del TARTUFO BIANCO – 23, 24, 30, 31 ottobre 1 novembre

Due interi fine settimana dedicati al pregiato tubero, protagonista dell’attesissima
Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi
In palazzi e corti storiche della città stand e iniziative celebreranno
il tartufo e le tante specialità enogastronomiche del territorio Read More …

Notte Rossa, omaggio a Volterra – Notte d’arte, cultura e sapori 18 Settembre 2010

Notte Rossa, omaggio a Volterra - Notte d’arte, cultura e sapori 18 Settembre 2010Notte Rossa, omaggio a Volterra. Rossa come i tramonti sui monti della Corsica, Rossa come il Rosso Fiorentino, Rossa come il sangue della Cappella della Croce, Rossa come il nettare dell’uva, Rossa come la passione, Rossa come il fuoco. Associazioni e cittadini innamorati di Volterra hanno pensato a una manifestazione che, nel rispetto della storia e della cultura, faccia scoprire e riscoprire a ospiti e Volterrani luoghi e suggestioni di un posto unico al mondo.

Itinerario delle Ville e delle Pievi

itinerario-delle-ville-e-delle-pievi
L’itinerario delle Ville e delle Pievi si trova nel comune di Volterra è ad anello ed ha una lunghezza di circa 36 km, quasi tutti da percorrere su strada sterrata. Durante il percorso incontrerete antiche pievi risalenti al 1200, le mura di una rocca edificata nell’anno 1000 antiche chiesette del 1100. e bucolici laghetti.
L’itinerario può essere percorso in macchina in quad ma anche in bici a cavallo o a piedi con la possibilità di percorrere scorciatoie ed evitare di fare i piccoli pezzi di strada asfaltata.
La pieve di san bartolomeo a Pignano si trova a 500 metri da Villa le GinepraiePartendo da Villa le Ginepraie, antico casale del 1600 un tempo abitato dai mezzadri che lavoravano per i marchesi di Pignano, si prosegue per la strada sterrata, dopo 500 metri ci si trova davanti al Borgo di Pignano con le sue mura risalenti all’anno 1000. Entrando nel borgo troviamo la Pieve di San Bartolomeo apostolo a Pignano e la villa padronale.

Proseguendo per lo sterrato dopo circa 2 km si arriva al borgo di Grignano, azienda agricola con produzione di Vino e olio da cui nelle giornate limpide si riesce addirittura a vedere la Corsica.

Il monte Voltraio si trova a circa 7 km da Villa le Ginepraie, i Volterrani lo chiamano anche poggio alla Rocca poichè in cima si trovano i resti di una antica roccaDopo poco più di un chilometro, sulla vostra desta, vi apparirà il rudere senza tetto della chiesetta di San Lorenzo del XII secolo, continuando per l’itinerario all’orizzonte vi apparirà una collina appuntita chiamata Monte Voltraio, ai piedi di questa sulla destra troverete un rudere di un antico monastero dove si dice che vi sia un passaggio segreto che porta al monte.

Proseguendo, sulla sinistra troverete Villa Palagione con la sua pieve di San Giovanni del XIII secolo, di fronte a questa, parte il sentiero per arrivare in cima al monte dove si trovano le mura della Rocca di Monte Voltraio del X secolo.

Dopo circa 2 km sulla sinistra troverete un sentiero che porta al lago Palagione, formatosi dopo un cedimento della collina negli anni 50.

Proseguire dritto sino al congiungimento con la strada asfaltata, girare quindi a destra e proseguire per circa 4 km, dopodichè seguire sulla destra le indicazioni per Ulignano Sensano Cozzano.

100 metri dopo aver svoltato a destra troverete il Frantoio e dopo 300 metri trovate un bivio, a sinistra andate verso la chiesa di S. Ottaviano per poi arrivate a Cozzano e alle terme di Mommialla; mentre andando dritti, seguendo lo sterrato per circa 2 km arrivate alla riserva di Montenero.

I laghetti di montenero sono semplicemente fantastici! fino ai primi di luglio è possibile immergersi nelle limpide acque e godere di un suggestivo panoramaSulla sinistra Troverete un vecchio cartello che indica la Riserva Naturale di Montenero, vi consigliamo di parcheggiare ( se siete in macchina) e di percorrere il sentiero (15-20 minuti a piedi) per arrivare ai laghetti di Montenero. L’acqua che troverete se non andate a Luglio e agosto è limpida e pulita…adatta per un bagno ristoratore…

Riprendete la macchina e proseguite, sulla sinistra troverete la Villa di Scopicci del XVIII secolo e dopo un km circa la Villa di Ulignano proseguendo dritti, sulla destra dopo circa un km c’è il bivio che porta alle chiesetta rurale “la Nera”, per arrivarci però è necessario posare la macchina e proseguire a piedi…

Se avete deciso di intraprendere l’itinerario a cavallo o in bici a 1 km dal bivio della “Nera” troverete a sinistra un sentiero che percorrendolo vi porterà nuovamente alla chiesetta di S. Lorenzo.

Se proseguite dritto la strada si addentra in un caratteristico bosco del Poggio del fanciullo, poi sulla destra troverete l’indicazione dell’Agriturismo Escaia, da qui è possibile se si è a cavallo o a piedi tornare direttamente a Villa le Ginepraie, altrimenti andando dritti si raggiunge dopo circa 2 km il Borgo di Sensano con la sua chiesetta dei Santissimo Ippolito e Cassiano eretta nel XII.

Andando dritti ritroverete la strada Asfaltata, girare a destra, proseguire per qualche chilometro e poi sulla destra troverete il bivio per Pignano.. poco dopo troverete Villa le Ginepraie…

Guarda gli altri TREKKING che puoi fare partendo dalla nostra villa in Toscana:

Passeggiata per Pignano

La cascatella vicino alla villa

Borgo di Castelvecchio

Laghetti di Montenero

Il canyon Botro ai Buchi

Il masso delle Fanciulle

Per maggiori informazioni su altri trekking che partono dalla nostra villa potete chiedere informazioni a
Valerio
Villa le Ginepraie
www.leginepraie.com
info@leginepraie.com