Agnolotti alla Toscana

Oggi Villa le Ginepraie, dopo l’articolo sulla preparazione dei crostini al pollo e crostini con fegatini,
vi propone la ricetta degli Agnolotti alla Toscana o di Toscana, che rappresenta uno dei primi piatti tipici della tavola casalinga Toscana.
PREPARAZIONE:
Fare rosolare in una padella la fesa con il burro, e portare lentamente a cottura aggiungendo un mestolino di brodo. A cottura ultimata tritarla finemente e metterla in un recipiente insieme con la mollica di pane, inzuppata in un po’ di brodo e poi strizzata e con la mortadella tritata, quattro cucchiai di parmigiano, un pizzico di noce moscata, il cervello – prima scottato in acqua bollente e spellato, una o due uova e sale. Amalgamare bene. Con la farina e le uova preparare la pasta e ricavarne una sfoglia sottile, stenderla e su una metà di essa disporre palline di ripieno, distanti una dall’altra circa 3 centimetri. Ricoprire con l’altra metà della pasta, chiudere bene intorno al ripieno premendo con le dita. Con una rotellina o con il tagliaravioli staccare gli agnolotti, appoggiandoli delicatamente su una tovaglia; cuocerli infine nel brodo bollente per pochi minuti. Servirli con parmigiano grattugiato

INGREDIENTI (4 persone)
100 g di cervello
100 g di mortadella
50 g di mollica di pane
40 g di burro
un litro e mezzo di buon brodo di carne
150g di fesa di vitello
una o due uova
noce moscata
parmigiano grattugiato
sale
Per preparare la pasta:
400 g di farina bianca
4 uova