necropoli-volterra

Tomba a camera composta da un vano ipogeo di forma circolare scavato nel terreno al quale si accede attraverso un corridoio (dromos) in forte pendio. La tomba è munita di banchina per la deposizione dei contenitori funerari (in genere urne e vasi e del corredo. Al centro un grande pilastro sostiene la volta ricavata da un banco di panchino. L’attuale accesso, costruito nell’ottocento, è in posizione obliqua rispetto al corridoio originario. E’ incerta la data di rinvenimento, anche se probabilmente la tomba etrusca fu scavata intorno al 1880 (datazione periodo Ellenistico fine IV-I secolo A.C.