Volterra A.D. 1398 XIV Edizione – sagre toscana

La Villa in Toscana ha il piacere di presentarvi: Volterra A.D. 1398 XIV Edizione
Volterra A. D. 1398 si immerge ancora una volta in due palcoscenici unici: il centro storico, con gli austeri palazzi e le piazze, e il Parco Archeologico, dominato dalla Fortezza Medicea.
Il clou della manifestazione è la “Giornata di festa nell’anno Domini 1398”, domenica 21 e 28 Agosto, da mattina a notte. In questa occasione rivive una città medievale del 1398 con spettacoli, eventi, mercanti, artigiani, musici, giocolieri, popolani e nobili: un’occasione unica per immergersi, quasi per magia, nell’atmosfera del medioevo, in una delle più belle città della Toscana. Il centro storico si anima di un passato mai sopito e di spettacoli ricchi di colori e musiche, mentre nel parco archeologico prende vita la campagna: il villaggio con i suoi abitanti, i pastori, l’eremo dei frati, gli animali domestici e gli accampamenti militari accoglieranno i visitatori che potranno assistere a spettacoli d’armi e falconeria. Uno spazio sarà dedicato ai bambini con magiche avventure, incontri con orchi e fate e cruente battaglie.

SABATO 20 AGOSTO
ore 18.00 – Piazza dei Priori
Apertura della festa
The Opening of the Festivities
ore 22.00 – Centro storico
Animazione medievale
Medieval Pageantry

DOMENICA
21 e 28 AGOSTO
ore 11.00-23.30
Centro Storico e Parco Archeologico
Giornata di festa
nell’anno Domini 1398
Mercanti, artigiani, musici, giocolieri,
teatranti, artisti, notabili, dame e
cavalieri, frati e contadini, soldati e
falconieri.
Centinaia di figuranti che si muovono
tra le austere torri, i superbi palazzi
e le chiese, o tra le semplici case del
villaggio e le tende degli accampamenti
sotto la mole della Fortezza Medicea.
Un’occasione unica per rivivere, da
mattina a notte, la magica atmosfera di
Volterra nell’anno del Signore 1398.
Il Grosso Volterrano
Il “Grosso Volterrano” è l’unica moneta
in circolazione. Prodotti artigianali,
pietanze, vino e ogni altra cosa
potranno essere acquistati con questa
moneta disponibile presso “L’Offizio
Cambio”.
Le monete non utilizzate potranno
essere convertite in euro presso l’Ufficio
Turistico entro il 10/09/2011.
Il valore in euro del “grosso” è così
espresso:
Un grosso, moneta di rame, euro 1
Cinque grossi, moneta d’oro, euro 5
Ingresso euro 9
Under 18 e Over 60 euro 5
Bambini under 10 gratuito

Giornata di festa nell’anno Domini 1398
Domenica 21 agosto 2011
ore 11.00-23.30 – Centro Storico e Parco Archeologico (vedi mappa)
Dame e straccioni, cavalieri e artigiani, dottori e mercanti, nobili e popolani, frati e giocolieri, musici e artisti,
fanno rivivere una giornata di festa in una città toscana alla fine del Trecento.
La manifestazione si svolge, da mattina a notte, nel centro storico e nel Parco Castello di Volterra che ritorna
nell’anno del Signore 1398.
Ingresso euro 9
Under 18 e Over 60 euro 5
Bambini under 10 gratuito
ore 11.00 – GIOCHI DI BANDIERE – Piazza dei Priori, Sbandieratori Volterra
– CORTEO DEL BOIA – Piazza S.Giovanni, Boia de li Cipressi
– APERTURA ACCAMPAMENTI – Parco Castello Vexillum Bufali, Sestiere Castellare, Spada Croce
ore 11.30 – Giularate – Piazza S.Giovanni, Bricco e Bracco
– BANDIERE IN PIAZZA – Piazza dei Priori Sbandieratori Pontremoli
– Giularate – Via Roma, Hocus Pocus
– IN VIAGGIO PER LA CITTA’ – Piazza S.Giovanni, Capitan Manator
– IN VIAGGIO PER LA CAMPAGNA – Villaggio Parco Castello, Metenio Atrippa
– IL MESTIERE DELLE ARMI – Parco Castello, Accampamenti Cavalieri Spada Croce e Sestiere Castellare
ore 12.00 – MUSICI ERRANTI – Piazza dei Priori, Symphonia medievale
– CONCERTO – Battistero, Jean-Pierre Fréché
– Il Volo del Falco – Parco Castello, Falconiere Gherardo
ore 12.30 – Bandiere in Piaza – Piazza dei Priori, Sbandieratori S.Quirico d’Orcia
– TEATRANTI – Piazza S.Giovanni, Guittisenzarteneparte
– GIULLARATE – Villaggio Parco Castello, Messer Lurinetto
– GIOCHI DI BANDIERA – Parco Castello, Sbandieratori Volterra
ore 13.00 – ANIMAZIONE DEL DRAGO – Piazza dei Priori, Compagnia del Drago Nero
– RACCONTARCANTANDO – Via Roma, Gullo di Favilla
ore 14.00 – GIULLARATE – Villaggio Parco Castello Bricco e Bracco
– IL MESTIERE DELLE ARMI – Parco Castello, Accampamento Vexillum Bufali
ore 14.30 – CORTEO ARCIERI TORNEO “ARCUS TEMPORI 2011” – Piazza dei Priori
– CONCERTO – Battistero, Jean-Pierre Fréché
– GIULLARATE – Via Roma, I Giullari di nessuno
ore 15.00 – BANDIERE IN PIAZZA – Piazza dei Priori, Sbandieratori Pontremoli
– Giularate – Piazza S.Giovanni, Hocus Pocus
– IL MESTIERE DELLE ARMI – Parco Castello, Accampamento Sestiere Castellare
– GIOCHI DI BANDIERA – Arena Parco Castello, Sbandieratori S.Quirico d’Orcia
– MUSICI ERRANTI – Via Turazza, Symphonia medievale
ore 15.30 – LA MAGICA AVVENTURA – Parco Castello, (Giochi dei Bimbi) Viaggiatori del Tempo
– ANIMAZIONE DEL DRAGO – Villaggio Parco Castello, Compagnia del Drago Nero
– TEATRANTI – Parco Castello, Guittisenzarteneparte
– CANTORI PELLEGRINI – Piazza S.Giovanni, Corale G.Puccini
– BANDIERE IN PIAZZA – Piazza dei Priori, Sbandieratori Volterra
ore 16.00 – BALLI IN PIAZZA – Piazza dei Priori, La Rossignol
– Giularate – Piazza S.Giovanni, Messer Lurinetto
– RACCONTARCANTANDO – Via Turazza, I Gullo di Favilla
ore 16.30 – CONCERTO – Battistero, Jean-Pierre Fréché
– IN VIAGGIO PER LA CITTA’ – Piazza S.Giovanni Metenio Atrippa
– IN VIAGGIO PER LA CAMPAGNA – Villaggio Parco Castello, Capitan Manator
– GIULLARATE – Via Roma, Bricco e Bracco
– FINALE TORNEO “ARCUS TEMPORI 2011” – Parco Castello (Area di Caccia)
– Il Volo del Falco – Parco Castello Falconiere Gherardo
ore 17.00 – GIULLARATE – Villaggio Parco Castello, Giullari di nessuno
– DUELLI – Arena Parco Castello, Cavalieri Vexillum Bufali
ore 17.30 – BANDIERE IN PIAZZA – Piazza S.Giovanni, Sbandieratori S.Quirico d’Orcia
ore 18.00 – CORTEO DELLA NOBILTA’ premiazione “ARCUS TEMPORI 2011
– CONCERTO – Battistero, Jean-Pierre Fréché
– MUSICI ERRANTI – Via Roma, Symphonia medievale
– GIULLARATE – Via Turazza, Hocus Pocus
– GIOCHI DI BANDIERA – Arena Parco Castello, Sbandieratori Pontremoli
ore 18.30 – TEATRANTI – Piazza dei Priori, Guittisenzarteneparte
– ANIMAZIONE DEL DRAGO – Piazza S.Giovanni, Compagnia del Drago Nero
– RACCONTARCANTANDO – Villaggio Parco Castello, I Gullo di Favilla
– IL MESTIERE DELLE ARMI – Parco Castello, Accampamenti militari
ore 19.00 – BANDIERE IN PIAZZA – Piazza dei Priori, Sbandieratori Volterra
– DUELLI – Arena Parco Castello, Cavalieri Spadacroce e Cavalieri Vexillum Bufali
ore 19.30 – CONCERTO – Battistero, Jean-Pierre Fréché
– GIULLARATE – Villaggio Parco Castello, Messer Lurinetto
– Il Volo del Falco – Parco Castello, Falconiere Gherardo
ore 20.00 – BALLI IN PIAZZA – Piazza dei Priori, La Rossignol
– GIULLARATE – Via Roma, Giullari di nessuno – Via Turazza, Bricco e Bracco
ore 20.30 – MUSICI ERRANTI – Piazza S.Giovanni, Symphonia Medievale
ore 21.00 – BANDIERE IN PIAZZA – Piazza S.Giovanni, Sbandieratori Pontremoli
– TEATRANTI – Via Roma, Guittisenzarteneparte
– ACCENSIONE DEI FUOCHI – Parco Castello
ore 21.30 – CONCERTO – Battistero, I Gullo di Favilla
– IL MESTIERE DELLE ARMI – Parco Castello, accampamenti militari
ore 22.00 – BANDIERE IN PIAZZA – Piazza dei Priori, Sbandieratori S.Quirico D’Orcia
– GIULLARATE – Via Roma, Hocus Pocus – Via Turazza, Messer Lurinetto
ore 22.30 – BANDIERE IN PIAZZA – Piazza dei Priori, Sbandieratori Volterra
– CORTEo DE LA CAMPAGNA e Ronda dela Milizia – Parco Castello Antica contrada di Castello
ore 23.30 – SPETTACOLO FINALE – Piazza dei Priori, Compagnia del Drago Nero
Gruppi di Volterra
Gruppo Storico Sbandieratori della Città di Volterra, Gullo di Favilla, Società Spada Croce, Contrada di
Villamagna, Contrada Cavallaro Moie Regis, Contrada di S. Giusto, Contrada di S. Stefano, Contrada di
Porta all’Arco, Contrada S. Agnolo, Contrada Piazza S. Maria, Contrada Porta a Selci, Cavalieri del Tau, Chi
ha piume volerà, Compagnia Balestrieri, Kalenda Maya, Corale G. Puccini, Ospedale, La Zecca della Fabula
Etrusca, Scuola di danza Volterra, Centro restauro.
Gruppi ospiti
Compagnia del Drago Nero, Bricco e Bracco, Metenio Atrippa, Boia de li cipressi, Guitti Senzarteneparte,
La Symphonia Medievale, Jean-Pierre Fréché, Sestiere Castellare di Pescia, Ugo Giulio Lurini, Viaggiatori
del Tempo, La Rossignol, I Giullari di nessuno, Hocus Pocus, Sbandieratori Quartiere Canneti S. Quirico
D’Orcia, Sbandieratori e Musici delle Auree Fenici Pontremoli, Falconiere Gherardo, Centro Diffusione Danza
Larderello, Capitan Manator e l’uccello Buzzicone, Vexillum Bufali.