Sagre, feste, fiere e rassegne il 30, 31 ottobre e 1 novembre in Toscana

Il nostro casale in Toscana ha  selezionato per voi le 15 più interessanti tra fiere, sagre, manifestazioni e rassegne che si terranno il weekend 30, 31 ottobre e 1 novembre in Toscana.
Avrete l’imbarazzo della scelta tra fiere di castagne e marroni, feste dei tartufi, sagre del vino e olio novo…c’è anche una sagra del tordo ed una del Totano di seguito vi abbiamo riportato tutti i programmi:

IX RASSEGNA DELLA CASTANICOLTURA
sabato 30 e domenica 31 ottobre Cutigliano – Pistoia

La Rassegna della Castanicoltura è arrivata quest’anno alla sua nona edizione.
La manifestazione, che ha lo scopo di valorizzare i prodotti tipici locali, nel caso specifico le castagne e i derivati, è organizzata da Profit s.r.l., Slow Food Condotta Montagna Pistoeise con il patrocinio del Comune di Cutigliano.
Uno degli scopi primari della rassegna è quello di far conoscere i metodi di lavorazione delle castagne nonché la gastronomia legata a esse.
Sono previste infatti visite guidate ai metati – luoghi di essiccazione delle castagne – attivi sul territorio comunale, oltre a una dimostrazione pratica della fase di essiccazione e sbucciatura delle castagne.
Si intende così diffondere la conoscenza delle antiche tradizioni contadine, degli antichi mestieri legati all’agricoltura, e le usanze della vita quotidiana della gente dell’Appennino Pistoiese visitando il relativo Museo a Rivoreta.
I momenti salienti di questo evento sono:
Convegno “La castanicoltura – Risorsa della montagna ed elemento di promozione del territorio” – Cutigliano, Palazzo dei Capitani della Montagna
1ª Sessione – Sabato 30 ottobre 2010 – ore 9,00
2ª Sessione – Domenica 31 Ottobre 2010 – ore 9,00
Visite ai Mulini per la lavorazione delle castagne, accompagnati da gruppi folkloristici
Sabato 30 e domenica 31 dalle ore 9,30 in poi
– Percorso gastronomico “Sapori del Mulinoper le vie del borgo medievale di Cutigliano, tra bancarelle di prodotti tipici, musiche e stornelli popolari
Domenica 31 ottobre 2010 – dalle ore 13,00 in poi
Possibilità di effettuare castagnate e momenti d’intrattenimento per gruppi organizzati.
Per maggiori informazioni:
Comune di Cutigliano
Tel.: 0573 68881 – 6888243
Email: comune@comune.cutigliano.pt.it

XXX EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA CASTAGNA
Sabato 30 e domenica 31 ottobre 2010
Piazza Castagneto a  Poggio – Marciana, Isola d’Elba, Livorno
Programma:
Sabato 30 ottobre

– ore 9:30 Partenza per la visita alla sorgente dell’Acqua Fonte Napoleone, famosa acqua dell’Elba, si prosegue per il Romitorio di San Cerbone,e la Grotta del Santo. Durante il percorso sarà possibile raccogliere castagne, si passerà attraverso una parte di Castagneto recuperato da Comunità Montana, Condotta Slow-Food, e dalla disponibilità del Sig. Ulli Broun proprietario dei terreni. Il progetto è molto ambizioso e prevede il recupero di tutti i Castagni della vallata del Monte Capanne, fino al Ponte delle 4 Arcate in località Patresi, creando così “La strada del Castagno“.
Rientro a Poggio verso le ore 12:00
– ore 12:30  I partecipanti alla passeggiata mattutina del Sabato si ritrovano per un light-lunch a base di castagne: testaroli di Castagne al pesto, castagnaccio ed un bicchiere di birra alle Castagne.
– ore 13:30 Visita guidata al Museo del Casalino e del “Vicinale del Tenditoio” o “Sentiero della Memoria” in quanto rievoca vecchie tradizioni locali: si potrà visitare il vecchio Caprile, il Piegale, che serviva alla cattura di tordi e merli, la lavorazione del granito, del legname etc.
Nel piazzale del piccolo ma interessante Museo si possono ammirare riproduzioni di vecchi forni Etruschi a testimonianza di vecchi insediamenti. Un grazie particolare va espresso all’Arch. Silvestre Ferruzzi e a Mauro Mazzei che sono stati realizzatori e promotori del Sentiero della Memoria dedicando tempo e passione a questa lodevole iniziativa.
cena a base di Castagne
Un’occasione unica per concludere in bellezza questa splendida giornata, gustando vecchie ricette della nostra tradizione a base di Castagne.
Domenica 31 ottobre
– ore 12:00 Inizio della manifestazione; sarà possibile assaggiare circa 150 ricette a base di castagne servite sotto gli stands gastronomici dislocati in ogni piazzetta del paese. Intrattenimento musicale.
Chiusura della manifestazione alle ore 20:00.
E’ previsto un servizio di minibus dai vari parcheggi alla piazza principale.
Degustazione a pagamento.
Organizzazione Circolo Amici di Poggio e Comune di Marciana
Per maggiori informazioni:
Tel.: 348 8720683 – 339 4419990
Email: carloeugeni@interfree.it


SAGRA FIERA SAGRICOLA 2010
Da sabato 30 ottobre a lunedì 1 novembre 2010 a Rosignano Marittimo – Livorno – in Loc. Giardino

Nata alla fine degli anni ’60 come semplice e rustica sagra paesana, per l’esattezza la Sagra del Maiale, la manifestazione si è trasformata in Sagricola nel 1990.
Il tema della manifestazione -ormai diventata una vetrina sulla zootecnia– è l’agricoltura che sa valorizzare i prodotti tipici del territorio come l’olio di oliva e il vino novello, il formaggio, il miele e altre specialità locali.
Ogni sera si può scegliere tra cene a tema o menu classico della sagra, che comprende la Carne Chianina, l’agnello, e tutte le altre prelibatezze della nostra norcineria.
Tutte le serate saranno accompagnate da spettacoli e ballo liscio.
Per tutta la manifestazione saranno attive bancarelle di artigianato.
Per maggiori informazioni:
Tel.: 0586 790743
Web: www.comune.rosignano.li.it

SAGRA DEL TORDO
30 e 31 ottobre 2010  Montalcino – Siena

Dal 1957, l’ultima domenica di ottobre, Montalcino celebra la Sagra del Tordo, manifestazione che trova un suo corrispettivo, anche se in versione ridotta, nell’Apertura delle Cacce che si tiene invece la seconda domenica d’agosto. Per due volte l’anno dunque i Quartieri di Montalcino, Borghetto (bianco e rosso), Pianello (bianco e blu), Ruga (giallo e blu) e Travaglio (giallo e rosso ), scendono in campo per sfidarsi in una competizione di tiro con l’arco che accende gli animi di tutta la popolazione.
La Sagra del Tordo trae origine dall’antica tradizione venatoria di queste zone; sulla collina infatti, dove gli oliveti si alternano ai vigneti ed ai boschi di macchia mediterranea, ad ottobre è più intenso che in altri luoghi, ora come un tempo, il flusso degli uccelli migratori provenienti dal nord ed in particolare dei tordi. Nel periodo medievale cacciatori e falconieri battevano il contado e tornavano a casa carichi di prede; si facevano allora feste e banchetti cui tutti partecipavano, nobili e popolo; l’ardimento e la maestria degli uomini si misuravano in giostre, mentre le donne davano prova della loro abilità nell’approntare mense con la cacciagione e con il generoso vino del  posto.
Fin dalla mattina i garzoni e le donzelle del Trescone, nei costumi della campagna toscana dell’ottocento, ballano e cantano accompagnati dalle fisarmoniche, invitando tutti a partecipare alla festa.
Da Piazza Cavour intanto, un corteo composto da circa cento cinquanta figuranti con costumi che si ispirano a quelli di fine trecento inizio quattrocento, studiati fin nei minimi particolari e disegnati da costumisti di gran rilievo, sfila per le vie del paese colorate dalle bandiere dei quattro Quartieri. Gli squilli delle chiarine ed il rullar dei tamburi accompagnano il tradizionale omaggio dei Quartieri alla Signora di Fortezza, che insieme alle dame della sua Corte attende sotto il loggiato del Palazzo Comunale il ritorno dalla caccia di cavalieri, paggi ed arcieri.
Da un affaccio sotto la torre civica, che domina la Piazza del Popolo, il banditore dà lettura del documento che dichiara formalmente aperta la Sagra del Tordo, mentre, in onore dei Signori di Fortezza, dei tordi sono liberati in volo.
II corteo prosegue verso Piazza Garibaldi dove, dal sagrato dell’antica, S.Egidio, la chiesa dei Senesi in Montalcino, viene impartita la benedizione agli arcieri, veri protagonisti del torneo pomeridiano. I figuranti vanno poi fino alla Fortezza trecentesca. Presso i quattro Quartieri di Montalcino è possibile gustare le pietanze ed i prodotti tipici: pappardelle  al cinghiale, pinci al sugo, zuppa di fagioli, carni alla brace, tutto accompagnato dai famosi vini di Montalcino.
Nel pomeriggio il corteo storico riprende alla volta del campo da torneo, ricostruito all’ombra dei bastioni della rocca. E’ questo il momento  in cui le rivalità, le speranze gli antagonismi si accendono e si puntano i riflettori sugli arceri, due per ogni quartiere, chiamati, tramite un sorteggio avvenuto il giorno precedente, a rappresentare sul campo i loro colori. I primi quattro arcieri, uno per quartiere, e poi i secondi quattro, all’ordine del Capitano di Campo, scoccano cinque frecce ciascuno nel susseguirsi di quattro serie nelle quali aumentano gradatamente la distanza ed il punteggio; vince il Quartiere che, al termine della competizione, ha totalizzato con i suoi arceri il maggior numero di punti. Alla fine della gara il Quartiere vincitore ritira  dal Capitano di Campo una freccia d’argento, premio per la vittoria conquistata, inneggiando canti di gioia e di presa in giro nei confronti degli altri Quartieri. I festeggiamenti andranno avanti per tutto l’inverno e coloro che hanno perso si dovranno sorbi i canti e gli scherzi dei vincitori.
La Sagra del Tordo non rappresenta quindi solo rievocazione storica che diviene spettacolo, ma è l’espressione del modo di essere e della vita sociale della gente di Montalcino, che in questi giorni rivive in maniera fantastica il suo passato attraverso l’acceso antagonismo tra il Borghetto, il Pianello , la Ruga  ed il Travaglio, tra i quattro villaggi cioè che, sorti mille anni fa sulle pendici della collina, unificatisi, dettero origine alla città.
Programma:
Sabato 30

Ore 11,00 Piazza del Popolo – Ballo del gruppo folcloristico IL TRESCONE di Montalcino
Ore 11,30 Il corteo muove da Piazza Cavour verso Piazza del Popolo
Ore 12,00 Piazza del Popolo – Sorteggio degli arcieri dei Quartieri
Ore 16,00 Piazza Cavour – Partenza del corteo storico per il campo di tiro
Ore 16,45 Campo di tiro – Provaccia di tiro con l’arco
Domenica 31
Dalle ore 9,00 Ballo del gruppo folcloristico IL TRESCONE di Montalcino per le vie cittadine.
Ore 11,00 Palazzo comunale – Il corteo delle dame scende in piazza del Popolo
Ore 11,15 Piazza Cavour – Partenza del corteo storico verso la Fortezza
Ore 11,30 Piazza del Popolo – Il banditore annuncia la festa e offerta dei doni ai signori di Fortezza
Ore 11,45 Sagrato della chiesa di Sant’Egidio – Benedizione degli arcieri
Ore 12,00 Fortezza – Saluto degli arcieri
Ore 15,00 Il Corteo storico muove dalla Fortezza verso Piazza Cavour
Ore 15,30 Piazza Cavour – Partenza del Corteo per il campo di tiro
Ore 15,45 Campo di tiro – Torneo di tiro con l’arco fra i quattro Quartieri della città
Degustazione di piatti tipici montalcinesi presso gli stand dei Quattro Quartieri, sotto le mura della trecentesca Fortezza:
– Sabato 30 dalle ore 15,00 alle ore 20,00
– Domenica 31 dalle ore 9.00 alle ore 20,00
Per informazioni:
Pro Loco Montalcino
tel.: 0577 849331

XIII edizione 2010 mostra mercato del TARTUFO BIANCO
31 ottobre 1 novembre Volterra
di questa manifastazione avevamo parlato in un precedente articolo,
<leggi l’articolo>

SAGRA DEL TOTANO DI CAPRAIA
sabato 30 ottobre e domenica 31 ottobre 2010 – Isola di Capraia

La più grande Sagra del Totano del Mondo, avrà quest’anno come protagonista il nuovo Pontile di Attracco della Nave dove si svolgerà la Sagra (dove si mangia…) e la Gara di Pesca Categoria a Terra (finalmente con un campo di Gara più grande).
Non mancheranno le magliette, i gadget, la gara di pesca con le barche a motore e le barche a vela e i premi esclusivi!
Come arrivare:
Sintesi dell’Orario del Traghetto TOREMAR che collega Livorno con Capraia:
– Venerdì 29 ottobre partenza da Livorno per Capraia ore 13.00,
– Sabato 30 ottobre partenza da Livorno per Capraia ore 8.30,
– Domenica 31 ottobre e Lunedì 1 novembre partenza da Livorno ore 8.30 e ritorno da Capraia ore 16.30
Il traghetto a Livorno parte dal Porto Mediceo.
Collegamenti con Navetta veloce:
– Sabato 30 ottobre partenza ore 8.15 da Livorno,
– Domenica 31 ottobre partenza da Livorno ore 8.15.
– Sia sabato che domenica ritorno da Capraia ore 16.30
44^ EDIZIONE DE “IL CRASTATONE”
30 ottobre – 1 novembre  Piancastagnaio – Siena

il Crastatone è  la più antica manifestazione sulla Castagna del Monte Amiata e tra le più antiche in assoluto.
Il Crastatone giunge alla sua 44° Edizione. E’ la più antica e importante festa della Castagna, nel Monte Amiata, che si svolge nel paese medioevale di  Piancastagnaio, situato alle sue pendici. Dal 1967 ogni anno, i suoi festeggiamenti avvengono a cavallo tra gli ultimi giorni di ottobre e i primi giorni di novembre, in occasione della settimana della Festa dei Santi (1 Novembre).
Il nome della festa deriva dalla parola “crastata”, il nome in dialetto, che rappresenta la caldarrosta. Dal 1983, sono le quattro Contrade di Piancastagnaio Borgo, Castello, Coro, Voltaia, che, in collaborazione con il Comune e La Proloco, organizzano questa suggestiva e caratteristica festa autunnale.
Una manifestazione gastronomica di piatti tipici della tradizione locale e, soprattutto, di specialità a base di castagne. Si va dai “suggioli della nonna” (castagne lessate con la buccia o senza), alle “crastate” (caldarroste), alle “brodolone” (prima arrostite e poi lessate), al “castagnaccio con i pinoli”.
Il Crastatone si sviluppa all’interno delle mura della possente Rocca Aldobrandesca, che circondano tutto il centro storico del paese e che fanno da cornice a cantine e vicoli, riportati agli antichi splendori, vengono allestiti stand con i prodotti tipici del paese, naturalmente a base di castagne, ma non solo: mostre d’arte e artigianato accompagnano tutta la manifestazione, facendo immergere lo spettatore in una atmosfera unica, ricca dei profumi della gastronomia locale e dell’amicizia favorita dagli incontri nelle locande delle Contrade e nei locali enogastronomici di Piancastagnaio.
Alla festa, ormai conosciuta in tutta la penisola, partecipano infatti migliaia di persone da tutta l’Italia.
Per maggiori informazioni:
Tel.: 0577 784134

41^ BALLOTTATA
 31 ottobre 2010 – Castagno d’Andrea nel comune di San Godenzo – Firenze

Dal mattino:
vendita ai banchi di marroni del mugello IGP farina di marroni, miele, birra artigianale e altri prodotti tipici del nostro territorio dolci di marroni e marmellate di frutti di bosco Ballotte, bruciate, bruciate briache, vin brulé, ‘pulenda dorce’ e delizie creative per l’occasione.
I giochi del tempo che fu in strada:
gara del segone
sfida fra i muscolosi boscaioli con lo strumento che fu
Escursioni nel Parco a piedi o sul ciuchino per i bambini.
Attrazioni in tema montano con percorsi per riscoprire luoghi e strumenti della coltivazione e lavorazione del marrone.
Visite guidate a marronete e a seccatoi già “accesi” e in funzione.
Animazione di strada e musica dal vivo.
Durante tutta la giornata
Mercato degli antiquari e degli artigiani
Mercato dei prodotti locali
Mostra e vendita dei quadri del maestro Silvestro Pistolesi
Mostre fotografiche e videoproiezioni nel Posto Tappa G.E.A.
‘Con gli occhi di Duilio’: Sinfonia d’autunno a Castagno,
Camera con vista, Castagno castagne castagnini.
Proiezioni sulla filiera marrone: dalla marroneta, alla raccolta, al commercio e alla farina.
Ristoro assicurato presso Circolo Arci, Osteria Il Rifugio, Caffè Falterona, Microbirrificio Conte di Campiglia.
Specialità  ne ‘Il Paese dei Marroni’ un angolo tra Centro, giardino della Campana e Chiesa parrocchiale dove è possibile gustare delizie con alla base l’impasto di marroni.
Una giornata alla riscoperta delle antiche tradizioni e all’insegna del buon gusto e dell’allegria, intorno la cornice dell’autunno della valle del Falterona con i colori più sgargianti.
Per maggiori informazioni:
Tel.: 338 6293196
Email: info@andreadelcastagno.it

SAGRA DEL MARRONE E SAGRA DEI FRUTTI DEL SOTTOBOSCO
31 Ottobre 2010 – Palazzuolo sul Senio – Firenze

La Sagra, nasce dal desiderio di riscoprire e valorizzare i prodotti genuini del nostro Appennino. Fra questi spicca il dolce Marrone del Mugello IGP, una delle qualità più pregiate, da cui nascono dolci appetitosi come castagnaccio, budino, torta e topini e che può essere trasformato in farina utile per la creazione di prodotti da forno e per la famosissima polenta. Fanno da contorno, a questo prodotto classico dell’Autunno, le molte qualità di funghi fra cui spicca il “Porcino Palazzuolese” le svariate qualità di profumati tartufi, i frutti dimenticati, le marmellate e tanti altri prodotti.
Tutte Le Domeniche dalle ore 10.00:
Piazza IV Novembre e Viale Ubadlini
Mercatino dei profumi d’autunno” mostra mercato del Marrone IGP del Mugello fresco e lavorato, dei funghi, dei tartufi dei frutti dimenticati e di tanti altri prodotti tipici gastronomici e artigiani, di questo spicchio di Appennino.
Nel resto del paese
Fiera Paesana” e “Mercatino Artigiano
– Piazza IV Novembre
Stand“Il seccatoio” con proposte al dettaglio di prodotti a base di marrone come la Torta, il Castagnaccio, i topini, i Tortellini e altri prodotti d’autunno, le Caldarroste fumanti e il Vinbrulè.
Dalle ore 12.00 alle 14.00:
– Viale Ubaldini – Casa del Villeggiante:
Stand “Il Castagneto”, presso il complesso “La Casa del Villeggiante” menù a base di marroni, zuppe autunnali, polenta, e molto altro per solleticare il palato
Inoltre: Le Associazioni del Volontariato proporranno prodotti a base di Marroni presso i loro chioschi.
Dalle ore 14.00
Parentesi con la musica e il folclore“:
– Piazza IV Novembre:
Domenica 10: ROARING EMILY JAZZ BAND La Band nasce in Romagna . Si esibisce in concerti di jazz tradizionale e non solo…. Il risultato è un caratteristico sound ispirato a quello di New Orleans. Da alcuni anni la band è invitata a partecipare ai più importanti Festival Internazionali di Jazz Tradizionale, Teatro e Artisti di Strada.
Mostre

IL PRIMO OLIO E ALTRO ANCORA
dal 29 ottobre al 1 novembre – Montisi (SI)

Dalle ore 19,00 Cene tipiche a base di olio “novo” nei ristoranti e nelle contrade
Ore 21,00 Teatro della Grancia di Montisi : “Delitto al Castello” Commedia della Compagnia da ‘du soldi di Montisi
Ormo=T&ky=set+degustazione+vino&af=2630&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Esagreinitalia%2Eit%2Fdettagli%2Easp%3FID%5FS%3D%7BC97CA1FD%2D0F5A%2D4CEA%2D9721%2DCAB68D1B031D%7D&re=&ts=1288033590359&hs=a70107605d236a6da7815eb764a0716d” target=”_blank” rel=”noopener”>Degustazione di vino Doc Orcia Rosso. A cura dell’ Associazione Italiana Sommelier
Sabato 30 ottobre
Ore 10,30 Apertura degli Stands e delle mostre lungo il borgo.
Ore 11,00 Frantoio La Romita: Visita al frantoio e degustazione del primissimo olio (su prenotazione)
Dalle ore 12,30 Pranzi tipici a base di olio “novo” nei ristoranti e nelle contrade
Ore 15,00 Frantoio La Romita: Visita al frantoio(su prenotazione)
Dalle ore 15,00 Lungo il borgo : Banda musicale -“ Filaromonica G.Verdi”” di Asciano
Ore 17,30 Grancia – Sala delle Carrozze : Degustazione guidata di vini IGT toscano. A cura dell’Associazione Italiana Sommelier
Dalle ore 19,00 Cene tipiche a base di olio “novo” nei ristoranti e nelle contrade
Ore 21,30 Grancia – Sala delle Carrozze : “ La mosca al naso” . Degustazione di Moscato con contraddittorio di Giuliano Ghiselli . A cura dell’Associazione Italiana Sommelier
Domenica 31 ottobre
Ore 10,30 Apertura degli Stands e delle mostre lungo il borgo
Ore 10,00 Frantoio La Romita: Visita guidata al Frantoio (su prenotazione)
Ore 11,00 Piazzetta del Castello : “L’OLIO e
BOLLE”,
degustazione guidata del primo olio. A cura di Giampiero Cresti -Olivicoltori Toscani Associati
e a seguire Le bollicine…. degustazione di Spumanti. A cura dell’ Associazione Italiana
Sommelier (su prenotazione)
Dalle ore 12,30 Pranzi tipici a base di olio “novo” nei ristoranti e nelle contrade
Ore 15,30 Sala del Cinema SPARM:” “In diretta dalla cucina” . Lo Chef Salvatore Denaro e
il gelatiere Toni Cafarelli : scuola di cucina e assaggi con olio di Montisi.Con la partecipazione
di Giuliano Ghiselli (su prenotazione)
Dalle ore 19,00 Cene tipiche a base di olio “novo” nei ristoranti e nelle contrade
Ore 21,30 Sala del Cinema SPARM: NUNC EST BIBENDUM (ora bisogna bere)
Tra curiosità letterarie e accenni musicali, degustazione della “ Malvagia” con il Prof. Raffaele
Giannetti
Lunedì 1 Novembre
Ore 9,30 Gelato a colazione …
Ore 11,00 Frantoio La Romita: Visita guidata al Frantoio (su prenotazione)
Dalle ore 12,30 Pranzi tipici a base di olio “novo” nei ristoranti e nelle contrade
Dalle ore 15,00 Lungo le vie del borgo: Spettacolo itinerante con gli sbandieratori della Giostra di
Simone di Montisi
Ore 16,00 Teatro della Grancia di Montisi: “Un paese…una Giostra” .La Giostra di Simone di Montisi.
Presentazione del video ufficiale della 40° edizione realizzata dall’Associazione Giostra di Simone.
Ore 17,30 Grancia – Sala delle Carrozze: Degustazione guidata di vini toscani. A cura dell’Associazione Italiana Sommelier
Dalle ore 19,00 Cene tipiche a base di olio “novo” nei ristoranti e nelle contrade
Nei giorni di sabato 30 e domenica 31 e lunedì 1 per l’intera giornata :
– Stands di olio novo ed altri prodotti tipici locali tradizionali
– Mostre lungo il borgo di ceramica, terracotta e pittura
– Aperti al pubblico il Museo della Compagnia, le Chiese,Teatro della Grancia

SAGRA DELLA CASTAGNA E SAGRA DEL TARTUFO
Domenica 31 ottobre 2010  Montaione – Firenze.

L’ultima domenica di ottobre di ogni anno si svolge nel comune fiorentino di Montaione la Sagra della castagna e del tartufo. Si celebra nel parco di Villa Serena e nel centro storico, dove si possono degustare varie specialità gastronomiche e anche acquistare prodotti tipici.
Contemporaneamente si svolgono molteplici spettacoli e intrattenimenti per tutta la giornata e fino a tarda sera e anche il mercatino di Artingegno
Il nome “Montaione” secondo la leggenda deriva da un giovane nobile volterrano  di nome Ajone che passò un giorno per una contrada lontana e nel più profondo del bosco incontrò la casa di Ine che piangeva la sua bellissima figlia, Figline, rapita da tal Gambasso. Ajone decise di riportare a casa Figline e marciò in guerra contro Gambasso. Riportata Figline dalla madre ottenne di sposarla e fondò sia il paese di “Monte Ajone” che il castello di Figline, a poca distanza da esso. I discendenti di Ajone e di Gambasso mantennero comunque un’accesa rivalità.
Nel 1623 Michelangelo Buonarroti il giovane, nipote del più famoso omonimo, durante una permanenza a Montaione presso i da Filicaja scrisse “L’Ajone”, che interpreta a suo modo la leggenda, aggiungendovi che al suo tempo nel Palazzo dei da Filicaja a Montaione “(…)si sguazza, e mangia altro che ghiande / e d’un buon vino vi beon le pile”.

FESTA DELLE CANTINE 2010
domenica 31 ottobre Sorano centro Grosseto

Apertura delle cantine con degustazione di prodotti tipici e ottimo vino novello per riscoprire vecchi sapori ed antiche tradizioni, il tutto accompagnato da spettacoli di musica itinerante.
Ecco il programma della Festa:
Venerdi 29 Ottobre 2010
Ore 18.00 – Apertura Cantine con degustazione prodotti tipici e cucina locale.
Dalle Ore 18.00 – Intrattenimento musicale itinerante con “La Banda Del Torchio”.
Sabato 30 Ottobre 2010
Ore 11.00 – Apertura Cantine con degustazione prodotti tipici e cucina locale.
Ore 16.00 – Degustazione di Vini all’interno delle tipiche cantine soranesi.
Ore 18.00 – Apertura Cantine con degustazione prodotti tipici e cucina locale.
Dalle Ore 18.00 – Intrattenimento musicale itinerante con “Fantomatik Orchestra”.
Domenica 31 Ottobre 2010
Ore 11.00 – Apertura Cantine con degustazione prodotti tipici e cucina locale.
Ore 16.00 – Degustazione Di Vini all’interno delle tipiche cantine soranesi.
Ore 18.00 – Apertura Cantine con degustazione prodotti tipici e cucina locale.
Dalle Ore 18.00 – Intrattenimento musicale itinerante con “Ensemble I Pizzicanto”
La festa è organizzata dall’Associazione Giovani Capaccioli di Sorano – tel. 339/8923288

XI EDIZIONE DE “I CENTO GUSTI DELL’APPENNINO”
da venerdì 29 ottobre 2010 a lunedì 1 novembre 2010 Anghiari, (AR) – Piazza del PopoloIl centro storico di Anghiari ospita la XI edizione de “I centogusti dell’Appennino” – Mostra Mercato del turismo rurale e dei sapori tipici.
La mostra, allestita nelle tipiche botteghe del borgo medievale, offre un’occasione di incontro e di approfondimento sul variegato mondo del turismo rurale e dei sapori tipici della zona, con la possibilità di degustazione e acquisto dei prodotti tradizionali.
Assaggi e degustazioni dei prodotti tipici: funghi, tartufi, salumi e carni pregiate, formaggi, farina di castagne, miele e confetture. Non mancheranno i vini!
Regione ospite: Regione Sicilia con i prodotti del territorio
Orari apertura stand: Venerdì 29 ore 15.30-19.00; Sabato 30 Domenica 31 e Lunedì 1 Novembre ore 10.00-13.00 / 14.00-19.00.
Ingresso libero
FESTA DEL VINO E FESTA DELL’OLIO NOVO
domenica 31 ottobre 2010 – Certaldo, (FI) – Via Agnoletti
Domenica 31 ottobre dalle ore 9.00 alle 20.00, alla Cantina Sociale di Certaldo si tiene la Festa del Vino e Olio Novo.
Con degustazioni e sfilata di auto Fiat 500
Evento a cura della Cantina Sociale Certaldo e Club Fiat 500 ValdelsaTREKKING URBANO E DEGUSTAZIONI
31 ottobre 2010  Siena