Corso per estrarre gli oli essenziali dalle Piante Aromatiche

Villa le Ginepraie propone vacanze con corsi per imparare l’arte di estrarre oli essenziali dalle piante. La durata  del corso è variabile, da 2 giorni a una settimana:
Nel weekend”corso oli essenziali – oleoliti – Unguenti – Saponi” vi proponiamo il soggiorno in appartamento Rosso Fiorentino o in quello Girasole. Al vostro arrivo troverete in camera un omaggio con alcuni preparati da estrazione di piante della zona,
una bottiglia di vino in sala da pranzo, in frigo 2 bottigliette d’acqua, 2 lattine Coca Cola e 2 birre. Al mattino colazione con torte fatte in casa o brioches, yogurt, macedonia di frutta fresca, spremuta di arance fresche, cereali, tè, cappuccino, caffé ecc… Dopo mangiato sarete accompagnati da Valerio in un casale poco distante dove Mara vi svelerà tutti i segreti per trasformare le piante officinali. Potrete scegliere di seguire il corso su: OLI ESSENZIALI – che cosa è un olio essenziale, introduzione alla estrazione, funzionamento del distillatore, raccolta ed eventuale inizio della distillazione; OLEOLITI – composizione di un oleolito, introduzione alla macerazione, raccolta e messa a macero; UNGUENTI – spiegazione delle componenti e dei vari passaggi, creazione di un unguento per dimostrazione; SAPONI: composizione di un sapone, dosi e vari utilizzi, inizio preparazione di un sapone. Pranzo preparato da Mara e nel pomeriggio si continua il lavoro iniziato al mattino. Il giorno dopo prima della partenza colazione presso la nostra osteria.

OLI ESSENZIALI: ottenuti dalla distillazione mediante corrente di vapore di piante fresche
UTILIZZO MEDICO
l’utilizzo per via orale produce effetti immediati pertanto se ne consiglia l’utilizzo con molta cautela e in casi particolari. si prendono dall’1 alle 3 goccie diluite in miele.. Attenzione prima di assumerli, accertarsi di non essere allergici testandone una goccia sulla pelle dell’avambraccio. In caso di arrossamento o irritazione è probabile che siate allergici. Alcuni oli essenziali non possono essere utilizzati in gravidanza o per i bambini.

UTILIZZO IN CUCINA:
Per pietanze, si possono utilizzare per insaporire gli impasti dei dolci; nel caso di oli di piante aromatiche si aggiungono a fine cottura; l’altro utilizzo è come dissetanti diluiti in acqua

NEL DIFFUSORE:
Si assimila con la respirazione. In modo dolce e senza controindicazioni, la quantità di olio essenziale da aggiungere all’acqua del diffusore cambia in base alla grandezza dell’ambiente e dalla concentrazione della profumazione che si vuole raggiungere. Generalmente si utilizzano dalle 2 alle 10 goccie. per non bruciare l’olio essenziale bisogna stare attenti che non si alzi troppo la temperatura dell’acqua nel diffusore (la temperatura ideale è di 60°). Gli oli essenziali possono essere aggiunti nella vaschetta del termosifone o diffusi tramite deumidificatore.

PER SUFFUMIGI:
si mettono alcune gocce nell’acqua calda e si fanno inalazioni ottenendo un forte effetto curativo per le vie respiratorie.

IN ACQUA DA BAGNO:
Aggiungere nell’acqua della vasca da bagno, nell’idromassaggio o nella sauna dalle 5 alle 10 gocce per ottenere un effetto molto gradevole.

REPELLENTE PER INSETTI:
Per allontanare gli insetti, come panacea, contro morsi e le punture di insetti. Gli oli essenziali si possono utilizzare anche negli armadi e nei cassetti per tenere lontane le Tarme

PER PROFUMARE LA BIANCHERIA:
Si utilizzano soprattutto gli oli essenziali forti con una profumazione molto persistente: L’olio essenziale di limone dona candore alla biancheria

OLEOLITI: ottenuti dalla macerazione in olio di oliva della pianta fresca
Sono estratti di erbe in olio: Per l’estrazione utilizziamo l’olio di oliva extra vergine biologico, sia per le sue proprietà sia per la sua stabilità. Raccogliamo a mano le erbe e le mettiamo subito a macerare nell’olio, generalmente, al sole per almeno 4 settimane. Gli oleoliti si conservano per 2 anni in bottiglia di vetro scuro. Gli oleoliti si applicano localmente 1-3 volte al giorno in piccole quantità con leggero massaggio. se non si esagera nella quantità vengono assorbiti dalla pelle nel giro di qualche minuto

UNGUENTI: sono preparati con fiori, radici, oli vegetali spremuti a freddo, oleoliti, cera d’api burro di karité e purissimi oli essenziali. Adatti per massaggi, hanno buone proprietà curative