Partendo direttamente dalla villa in Toscana, una piacevole passeggiata di circa 30 minuti su strade sterrate vi condurrà alla prestigiosa Tenuta Monterosola, una delle cantine contemporanee più rinomate della Toscana. Situata su una collina che domina la medievale città di Volterra, Monterosola unisce le migliori tecniche tradizionali di vinificazione a tecnologie all’avanguardia, producendo vini eccezionali che incarnano il carattere magnifico di questa terra antica. Durante la visita, potrete esplorare la moderna cantina e degustare una selezione di vini premiati, ciascuno con qualità uniche che rendono omaggio alle caratteristiche eccezionali del terroir. Inoltre, l’azienda produce un pregiato olio extra vergine di oliva, ottenuto da olive biologiche raccolte a mano e spremute a freddo in un frantoio tradizionale nelle vicinanze di Volterra.
Proseguendo per altri 200 metri, raggiungerete il Podere Grignano, una fattoria a conduzione familiare che risale al XIV secolo. Immersa tra le famose città medievali di San Gimignano e Volterra, questa azienda offre un’autentica esperienza toscana. Qui potrete acquistare vino da tavola venduto sfuso e olio d’oliva di qualità superiore, prodotti con metodi tradizionali che riflettono la passione e la dedizione della famiglia che gestisce la fattoria.
Questa escursione rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella cultura enogastronomica toscana, scoprendo realtà produttive che combinano tradizione e innovazione, il tutto a breve distanza dalla nostra villa.
SCOPRI LE ALTRE PASSEGGIATE CHE PARTONO DALLA VILLA IN TOSCANA
– Passeggiando al Borgo di Pignano: tra storia e natura
– Alla scoperta della Cascatella di Pignano: un angolo segreto di natura
– Itinerario delle Ville e delle Pievi: Un Viaggio tra Storia e Natura in Toscana
– Borgo di Castelvecchio: Tra Rovine Medievali e Panorami Toscani
– Laghetti di Montenero: Oasi Naturale tra Cascate e Acque Cristalline
– Botro ai Buchi: un’avventura tra le gole nascoste della Toscana
– Masso delle Fanciulle: un bagno rinfrescante tra leggenda e acque limpide del Cecina