Rievocazione Storica Quovadis San Gimignano Volterra

Rievocazione Storica quovadis tra Volterra e San Gimignano
Il primo maggio e il 2 maggio a Volterra mentre il 3 e il 4 maggio a San Gimignano si terrà una rievocazione dell’antica Roma:

Immaginate un esercito dell’Antica Roma che marcia per le strade di San Gimignano e Volterra , immaginate i colori e l’atmosfera di quel tempo, Questa è l’essenza della rievocazione storica Quovadis.

La manifestazione non ha scopo di lucro, me è pensata per reperire i fondi per il recupero di alcune aree di Volterra e per incentivare lo studio e l’attenzione su aree archeologiche di particolare interesse ma che spesso vengono dimenticate a favore di altri strumenti o reperti o strutture.

Per rievocare la vita quotidiana a Roma si prevede l’esposizione didattica di oggetti vari di uso quotidiano nella vita dei romani, come giochi da tavolo, bambole in legno etc.
Durante la manifestazione sarà dedicata attenzione all’alimentazione nell’antica roma con esposizione e spiegazione e assaggio di pietanze tipiche.

Sarà allestito poi un laboratorio didattico per la realizzazione di mosaici e affreschi utilizzando i pigmenti naturali. Vi sarà inoltre l’esposizione di vari tipi di telaio e vi sarà la spiegazione delle varie fasi di filatura e tessitura della lana.
Questa offerta didattica viene accompagnata dalla presenza in costume di senatori e matrone, patrizi e plebei per ripopolare l’area con suoni colori e visioni tipiche dell’Antica Roma.

Programma:
ore 10.00 apertura al pubblico
ore 11.30 corteo per le strade cittadine
ore 13.00 pranzo a tema Antica Roma presso i locali convenzionati
ore 15.00 scuola di gladiatura
ore 16.00 corteo per le strade cittadine
ore 18.00 spettacolo di lotte gladiatorie
ore 20.00 cena a tema Antica Roma presso i locali convenzionati con lotte gladiatorie

DOVE DORMIRE:
Villa le Ginepraie
Villa in Toscana tra Volterra e San Gimignano Quovadis
Villa Le Ginepraie Casa Vacanze B&B tra San Gimignano e Volterra propone sconti sulle camere e appartamenti dal 1 al 4 maggio per tutti coloro che vorranno partecipare all’evento.

Per maggiori info sul soggiorno in villa:
www.leginepraie.com
info@leginepraie.com
tel: 0588-35113
cell338-2138464

Rievocazione Storica a Volterra

Villa le Ginepraie vi ricorda che domenica 18 e 25 Agosto a Volterra si terrà la XVI edizione della rievocazione storica ambientata nell’anno 1398, di seguito riportiamo quanto scritto sul Volantino:

Volterra A.D. 1398
XVI Edizione
Volterra A. D. 1398 si immerge ancora una volta in due palcoscenici unici: il centro storico, con gli austeri palazzi e le piazze, e il Parco Archeologico, dominato dalla Fortezza Medicea. Il clou della manifestazione è la “Giornata di festa nell’anno Domini 1398”, domenica 18 e 25 Agosto, da mattina a notte. In questa occasione rivive una città medievale del 1398 con spettacoli, eventi, mercanti, artigiani, musici, giocolieri, popolani e nobili: un’occasione unica per immergersi, quasi per magia, nell’atmosfera del medioevo, in una delle più belle città della Toscana. Il centro storico si anima di un passato mai sopito e di spettacoli ricchi di colori e musiche, mentre nel parco archeologico prende vita la campagna: il villaggio con i suoi abitanti, i pastori, l’eremo dei frati, gli animali domestici e gli accampamenti militari accoglieranno i visitatori che potranno assistere a spettacoli d’armi e falconeria. Uno spazio sarà dedicato ai bambini.

SABATO 17 AGOSTO
ore 18.00 – Piazza dei Priori
Apertura della festa

DOMENICA 18 e 25 AGOSTO
ore 11.00-23.30 Centro Storico e Parco Archeologico
Giornata di festa nell’anno Domini 1398 Mercanti, artigiani, musici, giocolieri, teatranti, artisti, notabili, dame e cavalieri, frati e contadini, soldati e falconieri. Centinaia di figuranti che si muovono tra le austere torri, i superbi palazzi e le chiese o tra le semplici case del villaggio e le tende degli accampamenti, sotto la mole della Fortezza Medicea.
Un’occasione unica per rivivere, da mattina a notte, la magica atmosfera di Volterra nell’anno del Signore 1398.

Il Grosso Volterrano
Il “Grosso Volterrano” è l’unica moneta in circolazione. Prodotti artigianali, pietanze, vino e ogni altra cosa potranno essere acquistati con questa moneta disponibile presso “L’Offizio Cambio”. Le monete non utilizzate potranno essere convertite in euro presso l’Ufficio Turistico entro il 09/09/2013. Il valore in euro del “grosso” è così Un grosso, moneta di rame, euro 1 Cinque grossi, moneta d’oro, euro 5.

Ingresso – Euro 10,00 Under 18, Over 60, soci Unicoop Firenze – Euro 6,00 Bambini under 10 – Ingresso gratuito Il biglietto d’ingresso alla festa comprende le seguenti agevolazioni:
Visita dell’Acropoli (dalle 11.00 alle 18.00) – Ingresso Gratuito Visita del Palazzo dei Priori e della Torre Campanaria (dalle 11.00 alle 18.00) 1 euro Visita al Museo della Tortura (dalle 10.00 alle 19.00) Euro 6,00

MARTEDI 20 AGOSTO
ore 12.00/23.00 – Via Porta All’Arco
Festa della Contrada Porta all’Arco Alla taberna di fra Galdino Town district festival

MERCOLEDI 21 AGOSTO
ore 20.30 – Chiostro delle Monache
Cena dei Pellegrini al Cena Medievale Prenotazione obbligatoria
Euro 55,00 a persona Loc. S.Girolamo Chiostro delle Monache Soci VolterrADuemila6 e
soci Consorzio Turistico Volterra Valdicecina – Euro 45,00 a persona

GIOVEDI 22 AGOSTO
ore 18.00/23.00 – Borgo S. Giusto
Festa della Contrada S. Giusto Cena Medievale

VENERDI 23 AGOSTO
ore 15.00 e 17.00 – Centro Storico
La Volterra dei Misteri Visita guidata della città medievale tra curiosità sacre e profane
in italiano e inglese – Euro 10,00
ore 21.00 – Centro Storico Corteo
ore 22.00 – Piazza dei Priori Gioco d’Estate delle Contrade

SABATO 24 AGOSTO
ore 21.00 – Piazza dei Priori
Ludus Balistris. Torneo di tiro con balestra antica da banco

DOMENICA 1 SETTEMBRE
ore 15.00 – Piazza dei Priori
Astiludio – Torneo tra Sbandieratori

Per maggiori info: www.volterra1398.it