Per tutti gli ospiti della nostra Villa in Toscanaabbiamo cercato ed inserito in questo articolo tutte le feste, sagre e rievocazioni che si terranno in Toscana a settembre 2011, troverete numerose rievocazioni storiche, il palio, e sagre, da quella del cacciucco a quella del Tortello, da segnalare anche feste del vino ed una importante manifestazione dedicata al Chianti:
Tra le mura, sagra di Fine Estate a Montelupo Fiorentino – Firenze
Dal 2 all’11 settembre dalle 19.00 alle 23.30
La Misericordia di Montelupo Fiorentino – Firenze – organizza “Tra le mura” la sesta edizione della Sagra di Fine estate. L’appuntamento è nei giorni 2-3-4 e 9-10-11 settembre (venerdì, sabato e domenica).
La sagra si svolgerà a pochi metri dal centro storico in via Giro delle Mura, 27 (di fronte alla nuova sede della Misericordia). Dalle 19 in poi cena e festa al Campino.
Per maggiori informazioni: Sito web: www.misericordiamontelupo.it
Sagra del Carretto a Cascina – Pisa
La sagra si terrà dal 2 al 4 settembre dalle ore 19.45 alle 23.59
Di nuovo aria di festa a Latignano, nel comune di Cascina – Pisa. Da venerdì 2 a domenica 4 settembre, presso il parco ricreativo della Misericordia di Latignano, si terrà la Sagra del Carretto 2011. Buona cucina con piatti tipici a prezzi popolari, in una location totalmente immersa nel verde e lontana dallo smog. Programma:
Venerdì 2 settembre
Ore 19.45 Apertura Stand Gastronomico
Dalle ore 21:30 Intrattenimento musicale
Sabato 3 settembre
Ore 19.45 Apertura Stand Gastronomico
Dalle ore 21:30 Intrattenimento musicale
Domenica 4 settembre
Ore 18:00 Contrade sulla campo di gara
Ore 18:15 presentazione delle Contrade
Ore 19:00 Palio del Carretto A.D. 2011
Ore 19.30 Apertura Stand Gastronomico
Dalle ore 21:30 Intrattenimento musicale
Per maggiori informazioni:
Tel.: 349 7330760 begin_of_the_skype_highlighting 349 7330760 end_of_the_skype_highlighting
Artingegno a Colle Val d’Elsa – Siena
venerdì 2 settembre dalle 15.00 alle 24.00
Venerdì 2 settembre 2011, in Piazza Arnolfo a Colle Val d’Elsa – Siena – arriva il mercatino di arti e mestieri, antiquariato e prodotti alimentari tipici Artingegno.
L’Associazione Artingegno organizza i mercatini Artingegno in varie località della Toscana: un’occasione per trovare quello più vicino in cui curiosare tra prodotti di artigianato e antiquariato.
Per informazioni:
Associazione Artingegno
Ale tel. 347 8709729 – 347 8709729 Email: artingegno@tele2.it
XVI Festa Medievale a Vicopisano – Pisa
dal 03/09/2011 15:00 al 04/09/2011 23:59
Sabato 3 e domenica 4 Settembre si svolgerà a Vicopisano – Siena – la XVI edizione della Festa Medievale.
La prima edizione della Festa Medievale di Vicopisano risale al 1996. In questi anni la festa è cresciuta di importanza, merito soprattutto del felice connubio tra lo splendido centro storico di Vicopisano e l’efficace ricostruzione dell’ambiente medievale messa in atto dai partecipanti.
Gruppi storici, accampamenti medievali, musici itineranti e spettacoli teatrali a tema risultano fortemente calati in un contesto architettonico di rara bellezza, rendendo ancora più suggestiva ed intensa la partecipazione a questa Festa che, pur con un voluto approccio ludico, cerca di far immedesimare il visitatore nell’ambiente medievale.
Chiaramente non può mancare l’aspetto ristorativo, per cui lungo le strade del borgo e negli angoli più caratteristici sono dislocate le Taverne dove i nostri tavernieri vi attendono per un pasto frugale (assai in linea con il periodo!), mentre all’esterno del circuito della festa è a disposizione un ampio spazio attrezzato per chi non vuole rinunciare ad un pasto completo.
Cena medievale – Sulla sommità del colle si tiene una cena durante la quale vengono serviti, da premurose “servette”, pietanze cucinate secondo criteri e ricette medievali, nonché consumate seguendo il “galateo” del ‘200, ovverosia non utilizzando le forchette e seguendo un ordine di portata diverso dal nostro. Quest’anno nella piazza antistante Palazzo Pretorio saranno apparecchiati 30 posti a tavola per ciscuna delle due serate. Quindi coloro che sono interessati devono prenotare per tempo alla segreteria della Festa.
Il costo della cena è di 45 euro a persona.
Ma al di là di tutto, ciò che realmente colpisce di questa Festa è l’atmosfera magica e irreale e la forte sensazione di trovarsi continuamente sospesi tra il presente ed un passato glorioso, sensazione che anche quest’anno gli organizzatori vogliono condividere con tutti i loro ospiti.
Per ulteriori informazioni:
Segreteria della Festa
in via Lante, 50 – Vicopisano
Tel.: 050 796117 – 050 796117
E-mail: biblioteca@comune.vicopisano.pi.it
Sito web: www.viconet.it
Sagra del tortello a Scarperia – Firenze
Dal 3 all’11 settembre sabato 3 e 4: dalle ore 19, domenica 10 e 11: dalle ore 12 alle 24
Nei primi due fine settimana di settembre 2011 (giorni 3/4/10/11), a Scarperia – Firenze – torna la Sagra del tortello. Gli appassionati di sagre potranno deliziarsi con le specialità del luogo: tortelli mugellani al ragù o ai funghi, carne alla brace, bistecche alla fiorentina e molto altro ancora.
Per informazioni:
Tel.: 055 8430812 -055 8430812
Sito web: scarperia1920@hotmail.it
Palio del Carretto a Cascina – Pisa
dal 04/09/2011 18:00 al 04/09/2011 23:59
Domenica 4 settembre 2011 in località Latignano a Cascina – Pisa – si terrà il consueto appuntamento con il Palio del Carretto.
La manifestazione, giunta ormai all’ottava edizione, intratterrà i visitatori con sfilate medioevali, musici sbandieratori e tanto divertimento presso il parco ricreativo della Misericordia di Latignano.
Inoltre, dal 2 al 4 settembre presso lo stesso parco ricreativo si terrà la Sagra del Carretto, con buonissimi piatti toscani a prezzi popolari e intrattenimento musicale.
Programma:
Ore 18:00 Contrade sulla campo di gara
Ore 18:15 Presentazione delle Contrade
Ore 19:00 Palio del Carretto A.D. 2011
Ore 20:00 Apertura Stand Gastronomico
Dalle ore 21:30 Intrattenimento musicale
L’angolo del collezionista a Montalcino – Siena
Domenica 4 settembre 2011 a Montalcino – Siena – in piazza del Popolo e via Ricasoli, dalle ore 9.00 alle 20.00 torna “L’angolo del collezionista. Mercatino del collezionismo per collezionisti e non…!” a cura di Siena 90. Al mercatino sarà possibile curiosare tra oggetti usati, escluso il vestiario, oggetti di antiquariato, oggettistica d’arte antica ed usata, articoli di filatelia e numismatica e relativi accessori. Siena 90 nasce con lo scopo di far conoscere il mondo del collezionismo e rivalutare la figura del collezionista, dedito con infinita pazienza alla raccolta, al recupero, al restauro, alla catalogazione precisa e puntuale anche degli oggetti più banali, anche di uso più comune, pezzettini di uno straordinario universo colorato che è la vita di ogni giorno, di oggi come di cinquanta o cento anni fa. Orario: dalle ore 9 alle ore 20.
Per informazioni: Associazione Siena 90 Tel.: 0577 281619 begin_of_the_skype_highlighting 0577 281619 end_of_the_skype_highlighting Email: segreteria@siena90.it
Expo del Chianti Classico a Greve in Chianti – Firenze
dal 08/09/2011 17:00 al 11/09/2011 23:59
Da giovedì 8 a domenica 11 settembre 2011 a Greve in Chianti – Firenze – si terrà la 41a Expo del Chianti Classico.”L’evento rappresenta l’occasione privilegiata per conoscere il vino Chianti Classico nel suo territorio di produzione: il Chianti. In questi giorni Greve in Chianti offre infatti ai visitatori un programma ancora più ricco di manifestazioni artistiche e culturali, di eventi legati al mondo rurale, di incontri ravvicinati con i viticoltori, le loro vigne e cantine.A partire dagli anni ’70 questa manifestazione ha cambiato nome e impostazione, prima Mostra Mercato, poi Rassegna ed Expo, ma rimane senza dubbio l’appuntamento piu’ importante per conoscere il mondo del vino chiantigiano.” – Il sindaco Alberto Bencistà
Programma:
Giovedì 8 Settembre
17.00 Piazza Matteotti Inaugurazione, taglio del nastro ed apertura stands degustazione
17.00/20.00 Piazza Matteotti Musica itinerante con il gruppo “Strimpello Band”
17.30/21.00 Giardino del Gusto “Olio, Salumi e Formaggio” degustazione prodotti tipici
18.00 Palazzo del Fiorino Mostra collettiva: “Gallo collection” dipinti e sculture donati dagli artisti
21.00 Piazza Matteotti Chiusura Stand degustazione 21.30 Solenne processione del “Diotto” con la partecipazione della Banda di Panzano Venerdì 9 settembre 11.00/22.00 Piazza Matteotti Apertura Stand Degustazione 12.00/20.00 Giardino del Gusto “Olio, Salumi e Formaggio” degustazione prodotti tipici 17.00 Piazzetta delle Cantine Presentazione del libro: “Canti Popolari toscani di Niccolò Tommaseo” a cura di Alessandro Bencistà Ed. Semper. Sarà presente il curatore. 18.30 Piazzetta delle Cantine Presentazione della guida turistica della Turchia ”Mamma li turchi” ed. Polaris. Stand di artigianato e prodotti della Cittaslow Turca Seferihisar 18.00/21.00 Piazza Matteotti Musica itinerante con il gruppo “Pappazzum”
21.30 Via Roma Borgo in passerella Sfilata di moda a cura dei commercianti di via Roma 21.30 Parco della piscina – RadioChianti Zone RADIOCHIANTIzone – DISCOInferno “SLAM” in concerto 24.00 DJ-Set a cura di RADIOchiantiWEB
Sabato 10 Settembre
10.00 Sala Consiliare Palazzo Comunale
Consegna degli attestati di Cittadino emerito
11.00 Piazza Matteotti
Apertura Stand Degustazione
12.00/18.00 Giardino del Gusto “Olio, Salumi e Formaggio” degustazione prodotti tipici 15.00/18.00 Via Giuliotti “Borgo Artigiana ” con artigiani all’opera 17.00 Piazzetta delle Cantine Spettacolo di danza A cura di “Universo Danza Greve”
20.00 Piazza Matteotti Chiusura Padiglione degustazione
21.30 Piazza Angelo Vassallo
serata di Ballo Liscio con “STRESS CABALLEROS”
21.30 Parco della piscina – RadioChianti Zone
RADIOCHIANTIzone – Cartone di…vino
cover di sigle TV e cartoni animati
“Miwa” in concerto Gradito abito a tema
24.00 DJ-Set a cura di RADIOchiantiWEB
Domenica 11 settembre
11.00 Piazza Matteotti
Apertura Stand Degustazione
12.00 Benedizione del Vino e dei Prodotti della terra del Chianti
16.30 Esibizione Sbandieratori di Borghi e Sestrieri Fiorentini
16.30 Piazzetta S.Croce Tombola in piazza a cura della Parrocchia di S.Croce
22.00 Piazza Matteotti Chiusura Padiglione degustazione
21.30 Piazza Angelo Vassallo Concerto “Gli Elixir” – La storia della Musica anni ‘70/’80
24.00 Spettacolo pirotecnico Per maggiori informazioni:www.comune.greve-in-chianti.fi.it
Ostensione della Sacra Cintola e Corteggio storico a Prato
dal 08/09/2011 10:00 al 08/09/2011 23:45
Il giorno 8 settembre 2011, Natività della Madonna, a Prato si terrà la tradizionale Ostensione della Sacra Cintola e Corteggio storico.
La mattina dell’8 settembre, il Gonfalone della Città accompagnato dai Valletti Comunali si recherà in Cattedrale per il solenne pontificale. Alla fine, sul sacrato del Duomo avverrà la tradizionale e significativa cerimonia della consegna dei Ceri del Comune alla Cappella della Cintola.
Il pomeriggio in alcune piazze del centro storico si terranno le esibizioni di Musici e Sbandieratori ospiti al Corteggio oltre ad uno spettacolo della “Falconeria Maestra” con la esibizione di falchi da caccia ed aquila reale.
Il Corteggio partirà, come ormai consuetudine, la sera alle 20.30. con la multicolore partecipazione di molti gruppi e rappresentanze di comuni provenienti da ogni parte della Toscana, con grande partecipazione di musici e sbandieratori che renderanno la manifestazione particolarmente ricca e festosa.
Dopo l’arrivo del Corteggio in Piazza del Duomo, vi sarà l’Ostensione della Cintola.
Il pubblico che dopo l’arrivo del Corteggio rimarrà in piazza ad attendere l’Ostensione della SS. Cintola e la benedizione dal Pulpito di Donatello, potrà seguire tutta la cerimonia che si svolge nella Cappella della Cintola, tramite un maxi schermo che anche quest’anno verrà collocato in piazza a cura del Comune.
Anche quest’anno il Comune di Prato ha voluto chiudere la sua più importante manifestazione cittadina, con un grande spettacolo pirotecnico musicale di grande impatto spettacolare ed emozionale, dal Castello dell’Imperatore, ripercorrendo la grande suggestione scenografica di altre edizioni, le quali hanno lasciato un grande emozionante ricordo in città. Lo spettacolo sarà visibile oltre che dalla Piazza delle Carceri, anche dal lato Via Frascati e dal Viale Piave fino al Cassero medievale, in quanto lo sparo dei fuochi verrà effettuato dal centro del Castello e pertanto con ampia visibilità da ogni parte.
Per informazioni:
Ufficio Cerimonie del Comune di Prato – Piazza del Comune tel 0574 1836385 – 1836220
Esageratamente Festa Medioevale a Montevettolini – Pistoia
dal 10/09/2011 16:00 al 10/09/2011 23:45
L’Esageratamente Festa Medioevale! di Montevettolini – Pistoia – si terrà sabato 10 settembre 2011.
Calarsi nel passato: non è difficile! Hai mai provato a camminare di sera in un piccolo borgo illuminato da torce, colorato da scudi e bandiere bianco rosse, abitato da contadini, madonne e cavalieri, pervaso dallo spirito del vero medioevo?
Sabato 10 settembre 2011, dalle ore 16, il paese di Montevettolini torna indietro nel tempo: falconieri,giullari, teatranti, mangiafuoco e musici animeranno le vie del borgo. Vi saranno accampamenti di cavalieri, aree di rievocazione storico-didattica, giochi per i piccoli.
Sarà allestito inoltre un magnifico “mercato medioevale” con mercanti ed artigiani che riproporranno la vita di un borgo medioevale del XIII secolo con personaggi che interagiscono col pubblico.
Ed infine, ovviamente, cibarie medioevali servite in cocci, da consumarsi su tavoli spartani a lume di candela.
Visita guidata al giardino della Villa Medicea Montevettolini, il suo castello ed il Montalbano osservati da un luogo esclusivo mai aperto al pubblico: i suggestivi giardini della Villa Medicea di Montevettolini da cui sarà possibile osservare la terra di Leonardo in una visita guidata dallo storico Dott. Emanuel Carfora ed impreziosita da un rinfresco offerto dalla “Fattoria Medicea”. Le visite si svolgeranno dalle 16.00 alle 20.00 previa prenotazione allo 0572/950057 – 0572/950057. Durata della visita 20 minuti. Costo per persona 7,00 euro. Gruppi partecipanti Associazione di Ricostruzione e Rievocazione Storica “Sestiere Castellare”. Ricostruzione di un mercato medioevale con attività didattica e dimostrazione di lavorazioni artigianali del XIII secolo.“Falconarius” Spettacolo e dimostrazione di volo in libertà di rapaci addestrati, il tutto accompagnato da musica e spiegazioni storico-scientifiche. Esposizione di rapaci (falchi, poiane, gufi, aquila, etc.). Compagnia del “Drago Nero” Teatro di strada: trampolieri, spettacoli col fuoco, teatro medioevale, percorso delle paure. “Giullari Fiorentini” Saltimbanchi, giullari, acrobati e buffoni. Declamatori di versi e stornellatori. Due esilaranti artisti di strada! Gruppo di rievocazione storica “La Casina Rossa” Accampamento civile e militare medioevale. “Ballata Bellica”Gruppo di musici itineranti che coinvolgono e rallegrano il visitatore al loro passaggio.“Cantiere Ikrea” Animazione teatrale di strada con personaggi che interagiscono con il pubblico. Gruppo di danza “Nujum el Farah” Danze “Medieval – Oriental” ed animazione itinerante. “Fabius Giullare” Scherzoso saltimbanco ed imprevedibile nel divertire e coinvolgere il pubblico, sempre pronto a stupire con le sue giocate comiche. Acrobata e fachiro.“Gandalus Compagnia dei Folli” Musici itineranti che utilizzano antichi strumenti musicali. “Associazione Micologica di Lucca” Esposizione di numerose varietà di funghi con spiegazione delle loro peculiarità. Cooperativa “Giodò” Giochi ed intrattenimento per i più piccoli a cura della cooperativa Giodò, nata da una passione comune per i beni culturali, la comunicazione e la didattica. Associazione “Il Rondò Montevettolini” “Di tutto un po’”: milizia cittadina, ronde e guardie all’entrata. Cucinieri e vinattieri. Collegamenti: bus navetta gratuiti con partenza dalle località Pozzarello e Vergine dei Pini ti condurranno al piccolo borgo di Montevettolini Accesso alla “cittadella”: soltanto bussando ad un possente portone. Le guardie del paese decideranno se lasciarti passare…L’Associazione “Il Rondò Montevettolini” ti aspetta sabato 10 settembre 2011 alla XV edizione della “Festa Medioevale di Montevettolini”. L’ingresso è gratuito.Insomma, anche quest’anno cosa dire se non esageratamente Festa Medioevale! Per informazioni:
Sagra del Cacciucco
dal 10 al 18 settembre a Rufina (FI)
La manifestazione si svolge al campo sportivo di Rufina (FI) in una struttura al coperto, ampiamente ristrutturata. I cuochi ed i camerieri sono i volontari ed i genitori dei giovani atleti.
Menù:
Antipasti di mare
Cacciucco e Primi piatti di pesce
Frittura di calamari e gambetti
Gamberoni alla griglia
Per chi non vuole il pesce è possibile mangiare carne di maiale alla brace.
Programma:
Apertura ristorante:
Sabato 10 Settembre 2010 – ore 19,30
Domenica 11 Settembre 2010 – ore 12,30 e 19,00
Sabato 17 Settembre 2010 – ore 19,30
Domenica 18 Settembre 2010 – ore 12,30 e 19,00
Rievocazione storica e disfida con l’arco a Montopoli Val d’Arno – Pisa
dal 10/09/2011 18:00 al 11/09/2011 23:59
La Pro Loco di Montopoli Val d’Arno – Pisa – è felice di invitarvi alla XXXVIII edizione della Rievocazione storica e disfida con l’arco in programma sabato 10 e domenica 11 settembre 2011. Vi immergerete per due giorni nel medioevo in una scenografia di rara bellezza, caratterizzata dalla cura per il particolare e l’occultamento dei segni dei tempi moderni. Sabato 10 sarà possibile partecipare su prenotazione alla Cena Medievale: servitori in costume, ceramiche, pietanze dell’epoca allieteranno i palati dei conviviali. Sabato 11, da mattina a sera, la cittadina sarà animata da un antico mercato medievale e da spettacoli di bandiera, cantastorie, duelli di spada. Inoltre, per la prima volta, all’interno della manifestazione si terrà il Torneo Storico LAM (Lega Arcieri Medievali). Programma: Sabato 10 settembre 2011 Via Barberia – Piazza Castruccio Castracani – Poggio di Rocca – Piazza Michele, Piazza 2 Giugno, Via Guicciardini, Piazza San Matteo Ore 18.00 Celebrazione della Ss.ma Messa preseduta dal S.E. Mons. Vescovo di San Miniato con benedizione degli Arcieri dei Due Popoli di Santo Stefano e San Giovanni e delle autorità Ore 18.00 Apertura mercato medievale, stand gastronomici e accampamento medievale Ore 19.15 Disfida con l’arco tra i “piccoli” Arcieri della Rocca di Montopoli in Piazza Castruccio Castracani Ore 20.30 Verrà servita la cena con piatti tipici medievali in Piazza Castruccio Castracani Ore 21.00, fino alle 23.30 Il centro storico sarà animato da spettacoli itineranti di giocolieri, mangiafuoco e sfilata con esibizione del Gruppo Unico di Castelfranco di Sotto Domenica 11 settembre 2011 Ore 10.00 Presentazione Gruppo Arcieri ospiti che parteciperanno al I° Torneo Storico LAM ed inizio della Gara in Centro storico Ore 10.15 Partenza del corteo storico da Piazza S. Sebastiano Ore 10.30 Presentazione dei Gruppi Storici presenti alla manifestazione in Piazza Michele da Montopoli: Gruppo Storico Sbandieratori Città di Volterra, Compagnia del Piagnaro di Pontremoli, Corteo dei Valletti di Prato, Calcio Storico Fiorentino, Contrada San Vigesimo di Castelfranco di Sotto e Gruppo Storico Innamorata dell’Isola d’Elba, Gruppo Storico Città di Montopoli in V/A Ore 10.40 Spettacolo di bandiera in Piazza San Matteo Ore 10.50 – 11.20 Spettacolo di Falconeria in Piazza Michele da Montopoli Ore 11.30 – 12.00 Spettacolo di giocoleria medievale in Piazza S. Matteo Ore 12.15 – 12.45 Spettacolo di cantastorie e burattini medievali in Piazza San Matteo Ore 16.15 Partenza del corteo storico da Piazza S. Sebastiano Ore 16.45 – 17.15 Spettacolo di Falconeria in Piazza Michele da Montopoli Ore 17.00 – 18.00 Spettacoli di bandiera dei Gruppi di Sbandieratori presenti alla manifestazione in Piazza Castruccio Castracani. Ore 17.30 – 18.00 Esibizione dei Gruppi presenti e spettacolo di giocoleria medievale in Piazza Michele da Montopoli Ore 18.00 – 19.30 Disfida con l’Arco in Piazza Castruccio Castracani Ore 18.15 – 18.45 Spettacolo di cantastorie in Piazza S. Matteo Ore 19.00 – 19.50 Spettacolo di Falconeria in Piazza Michele da Montopoli Ore 21.00 Fine manifestazione. Fino alle ore 22.00 resterà aperta l’Osteria in Piazza 2 Giugno. Servizi di bus navetta gratuiti da San Romano, Capanne e Montopoli. Sabato 10 settembre ingresso 2 euro, domenica 11 settembre ingresso 4 euro. Chi avrà prenotato per la cena avrà diritto ad entrare gratis il sabato. Per maggiori informazioni: Tel.: 0571 449024 – 0571 449024 Email: info@montopoli.net
Sagra della zuppa di pane a Fucecchio – Firenze
Domenica 11 settembre dalle ore 10.00 alle 20.00
Domenica 11 settembre 2011 a Fucecchio – Firenze si tiene il tradizionale appuntamento con la Sagra della zuppa di pane organizzata dal gruppo donatori di sangue Fratres con il patrocinio del Comune di Fucecchio.
Domenica 11 settembre presso il Palazzetto dello Sport di Piazza Pertini, oltre alla sagra, dove sarà possibile gustare la zuppa di pane preparata secondo la tipica ricetta locale, anche l’XI Coppa Francesco Ghimenti, gimkana in monopattino riservata ai ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 14 anni.
Per maggiori informazioni:
Fratres Fucecchio
Piazza Vittorio Veneto n. 20
tel. +39 0571 23454 +39 0571 23454
Fierucola delle bigonge a Prato
Domenica 11 settembre 2011 a Prato dalle 7.30 alle 19.30 si svolgerà la Fierucola delle bigonge, il mercatino mensile dei prodotti ecologici, biologici, naturali, d’artigianato manuale del contado pratese e delle sue adiacenze.
La Fierucola è a cura dell’Associazione “Il Filo di Paglia”, che si occupa di promuovere manifestazioni che hanno per oggetto la diffusione di prodotti stagionali dell’agricoltura biologica e dell’artigianato manuale a essa collegato.
La bigongia, invece, è un contenitore di legno che un tempo veniva impiegato come strumento di misura, pari a circa 25 kg di prodotti agricoli.
Orario: dalle 7:30 alle 19:30
Dove: Piazza Buonamici, piazza S. Maria in Castello, piazza Sant’Antonino.
Per informazioni:
Associazione Il Filo di Paglia
Tel.: 0574 814210 – 328 814210 – 328 5505389
Mercatino del Collezionismo a Vicopisano – Pisa
dal 11/09/2011 09:00 al 11/09/2011 19:00
Domenica 11 settembre 2011 a Vicopisano – Pisa – dalle ore 9.00 alle 19.00 torna il consueto appuntamento mensile con “Il Mercatino del Collezionismo” da mattina a sera in piazza Cavalca con la possibilità di visitare il suggestivo borgo medievale del paese.
I visitatori del mercatino potranno deliziarsi alla vista di ogni genere di oggettistica, dall’artigianato all’antiquariato, il tutto all’insegna del collezionismo.
Dove: Vicopisano – piazza Cavalca.
Orario: dall 9 alle 19.
Per informazioni:
Comune di Vicopisano – Segreteria Mercatino
Tel: 050 796117 050 796117
E-mail: mercatino@viconet.it
49a Festa dell’Uva e del Vino
dal 16/09/2011 al 18/09/2011
dal 16 settembre al 18 settembre 2011 Terricciola
Da venerdì 16 a domenica 18 Settembre 2011 a Terricciola – Pisa – si svolgerà la nuova edizione della Festa dell’uva e del vino.
Spettacoli itineranti, spettacoli musicali, spettacoli d’arte e per i più piccoli.
Come sempre gli apprezzati stand gastronomici delle Associazioni di Terricciola. Terricciola aspetta tutti coloro che vogliono divertirsi e scoprire un territorio ricco di cultura e tradizione.
Organizzatore:
COMUNE DI TERRICCIOLA
Telefono:0587 65651 begin_of_the_skype_highlighting 0587 65651 end_of_the_skype_highlighting Fax: 0587 65651 Manifestazione in tensostruttura coperta
Assedio alla Villa 2011 a Poggio a Caiano – Prato
dal 16/09/2011 09:00 al 18/09/2011 23:30
Dal 16 al 18 settembre 2011 a Poggio a Caiano – Prato si terrà la 27esima edizione dell’Assedio alla Villa, una delle manifestazioni folkloristiche più importanti a livello regionale.
Tre giorni di festa, colori, passioni con buona cucina e vino in una location d’eccezione: la Villa Medicea di Poggio a Caiano, detta anche Ambra.
L’Assedio alla Villa è un evento che mobilita un’intera città e raccoglie tantissimi turisti e visitatori, portando Poggio a Caiano e tutta la provincia pratese al centro dell’interesse internazionale. Lo testimonia anche l’affetto che incontra lungo tutto il percorso, da Innsbruck a Poggio a Caiano, il viaggio della carrozza che accompagna la futura sposa l’arciduchessa Giovanna d’Austria.
La rievocazione dell’Assedio è un grande patrimonio di promozione turistica, in grado di far conoscere la storia, la cultura, e la ricchezza di emergenze artistiche e ambientali dell’intero territorio. E’ una kermesse completa, che coniuga egregiamente diversi momenti di ricreazione e divertimento, con le esibizioni musicali e teatrali, il rinomato corteggio, la valorizzazione delle particolarità enogastronomiche e le abilità dei laboratori artigianali.
Il programma è ricchissimo di eventi: sfilata in costume, scene di vita rinascimentale, visite guidate, presentazione di libri, mostre enogatronomiche, esibizioni, giochi medievali, artisti di strada, mecatini etanto altro. Il programma prevede anche l’esposizione dei prodotti del Consorzio di tutela dei vini di Carmignano, che si potranno degustare acquistando un ticket, ma anche dei prodotti tipici della nostra provincia come il pane, la schiacciata, lolio, il miele, la mortadella di Prato e i suoi caratteristici biscotti (cantucci e brutti-buoni) o i fichi secchi di Carmignano. Per maggiori informazioni: Proloco Poggio a Caiano tel. 055 8798779 – 055 8798779 fax. 055 8796937 info@prolocopoggioacaiano.it
Festa di San Michele 2011 a Carmignano – Prato
dal 29/09/2011 21:00 al 02/10/2011 23:00
Dal 29 settembre al 2 ottobre 2011 a Carmignano – Prato – si svolge la tradizionale Festa di San Michele.
Quattro giorni di imperdibili eventi: ogni sera sfilate, palio dei ciuchi, stand gastronomici e tanto folklore. La Festa di San Michele è un appuntamento fisso di fine settembre ormai da più di 30 edizioni.
Il programma dell’edizione 2011:
– Martedì 27 Settembre
Ore 21.00 – Prenotazione dei biglietti delle tribune presso la sala consiliare del comune di Carmignano- Giovedì 29 Settembre
Ore 21.00 – Esibizione del gruppo Storico di Carmignano
Ore 21.30 – Inizio delle quattro sfilate folkloristiche
A conclusione delle quattro sfilate, prima corsa valida per il Palio dei Ciuchi 2011
– Venerdì 30 Settembre
Ore 21.00 – Presentazione del libro “Benvenuto Matteucci e gli anni di Poggio alla Malva” presso la sala consiliare del comune di Carmignano.
– Sabato 1 Ottobre
Ore 21.00 – Esibizione del Gruppo storico di Carmignano
Ore 21.30 – Inizio delle quattro sfilate folkloristiche
A conclusione delle quattro sfilate, seconda corsa valida per il Palio dei Ciuchi 2011
– Domenica 2 Ottobre
Ore 11.00 – Corteo storico a cura del Gruppo Storico di Carmignano con le rappresentanze e gli stendardi dei quattro Rioni
Ore 11.30 – Santa Messa in onore di San Michele Arcangelo patrono di Carmignano con benedizione degli stendardi dei rioni e del trofeo
Ore 15.30 – Corteggio storico della Provincia di Prato. Esibizione del Gruppo storico di Carmignano
Ore 16:00 – Inizio delle quattro sfilate folkloristiche
A conclusione delle quattro sfilate, terza e ultima corsa valida per il Palio dei Ciuchi 2011
A conclusione del Palio estrazione dei tre biglietti vincenti della lotteria di San Michele, premiazione del vincitore del Palio dei Ciuchi 2011 e assegnazione del Trofeo San Michele al Rione vincitore della sfilata folkloristica.
Nei giorni 29 Settembre, 1 e 2 Ottobre, funzionerà il servizio AUTOBUS NAVETTA gratuito dalle località La Serra e da Seano per Carmignano, prima e dopo le manifestazioni.
Servizio di emergenza sanitaria fornito dalla Misericordia di Carmignano.
Per maggiori informazioni: