|
|||||
![]() |
|||||
|
|||||
PISALa Pisa dista 70 km dalla nostra villa. A Pisa è da notare la presenza di almeno tre campanili inclinati: uno, il più noto, appunto in Piazza del Duomo; il secondo è il campanile della chiesa di San Nicola, il terzo, è il campanile della chiesa di San Michele degli Scalzi |
|||||
Pisa fu colonia greca, fondata nel VII sec a. C. abitata prima dai Liguri e poi dagli Etruschi che occuparono la città nel V sec a.C.. Pisa fu alleata con Roma sin dalla seconda guerra Punica diventando poi sua colonia militare, fu base navale di grandissima importanza grazie all'Arno. |
|||||
COSA VEDERE A PISA -CAMPO DEI MIRACOLI tel 050-56.05.47 www.opapisa.it Il Campo dei Miracoli con il Duomo, la Torre il Battistero ed il campo santo costituisce il più completo esempio di stile Romanico Toscano -LA TORRE aperto dalle 8.30 fino al tramonto 15 giu.-15 sett. anche 20.30-23.00 La Torre fu iniziata ad essere costruita nel 1173 ma già nel 1274 quando fu aggiunto il terzo piano la Torre iniziò a pendere a causa delle fondamenta in pietra profonde solo 3 metri ed il suolo sabbioso e argilloso con pietre e detriti. La Torre ha otto piani ed è alta 54,5 metri -IL DUOMO apr-set 8-19.30 nov-feb10-12.45 15-16.30 mar e ott 10-17.30 festivi dalle 13 La facciata del duomo è in arenaria con delicati colori, all'interno il Pulpito realizzato da Giovanni Pisano nel 1311 è un grande esempio di scultura gotica. Importanti poi capolavori come la tomba di Arrigo VII e il Portale di San Ranier -IL BATTISTERO E IL CAMPO SANTO Apr-set 18-19.30 nov-feb 9-16.30 mar-ott 9-17.30 Di fronte alla facciata del Duomo si erge il Battistero, in stile romanico a pianta circolare e sormontata da una cupola piramidale a otto facce, all'interno, il pergamo -MUSEO NAZIONALE DI SAN MATTEO Piazza San Matteo in SoartaTel 050-541865 Questo Museo allestito in una parte del convento delle Monache di S. Matteo espone oggetti del XII e XV secolo -SAN MICHELE IN BORGO Borgo Stetto Tel 050-541849 La costruzione di questa chiesa è durata da XI al XIV ed è un importante esempio di passaggio dal Romanico al Gotico -PIAZZA DEI CAVALIERI Questa piazza è l'emblema del dominio Mediceo e fu risistemata da Giorgio Vasari secondo i canoni architettonici del manierismo. -MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO REALE Lungarno Pacinotti 46 Tel. 050-926511 Nel 1583 Francesco I commissionò a Buontalenti questo edificio che fu abitato prima dai Medici, poi i Lorena ed infine i Savoia, a queste tre famiglie appartenne una parte delle opere esposte -SANTA MARIA DELLA SPINA Lungarno Gambacorti Tel. 055-3215446 Ricostruita nel 1323 con grande profusione decorativa evidente nella facciata in marmo -SAN PAOLO A RIPA D'ARNO Piazza S. Paolo a Ripa d'arno Tel. 050-41515 Questa chiesa ha molti richiami con il Duomo infatti fu costruita nello stesso periodo (1050). Fu in parte distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale -CITTADELLA NUOVA Piazza Toniolo, Giardino scotto La cerchia muraria della città e segno del dominio dei Medici, da segnalare il Bastione Sangallo circondato dl giardino Scotto che è aperto al pubblico ed in estate ospita eventi espositivi -AEREOPORTO
GALILEO GALILEI
|
|||||
Villa Le Ginepraie, Loc. Pignano - Volterra cell +39 338 2138464, +39 333 8885857 tel e fax +39 0588 35113 mail: info@leginepraie.com P.I. 02808060988 |